Descrizione
Le Lenticchie di Onano vengono chiamate anche le ‘Lenticchia dei Papi’ in virtù del largo consumo che già dal 1600 se ne faceva alla corte papale che risiedeva nel Palazzo dei Papi a Viterbo. Inizialmente venivano prodotte solo nei terreni del Comune omonimo per la quale vantano un’antichissima tradizione. Vengono coltivate nel territorio dell’Alta Tuscia Viterbese con metodi tradizionali e biologici nel rispetto della natura. Tutti i nostri legumi sono coltivati in campo aperto da agricoltori locali, alcuni dei quali piantano ancora oggi le varietà antiche. Dopo la raccolta i legumi sono sterilizzati a -25°C e conservati senza l’impiego di sostanze chimiche. Prima del confezionamento vengono selezionati a mano.