PREPARAZIONE:
Mondate 1 carota, dopo averla pelata, 1 sedano (senza le foglie) e una cipolla, sale e pepe e preparate un fondo vegetale mettendole cioè in 3 litri di acqua e lasciate cuocere a fuoco vivace per circa 1 ora dopo il bollore; Nel frattempo riducete in dadolata piccolissima la restante verdura (carota, il sedano e cipolla).
Preparate ora un concassè di pomodori in questo modo:
Incidete con un coltellino, in modo molto sottile, una X sul fondo dei pomodori e immergeteli per 30 secondi in un pentolino di acqua bollente non salata (non più di 2 o 3 pomodori per volta). Con l’aiuto di un ragnetto da cucina li tiriamo fuori e li immergiamo in acqua e ghiaccio per un veloce raffreddamento e per evitare che perdano il rosso vivo; spellateli, apriteli togliendone i semi e lasciateli da parte. Tagliate la patata a dadini delle dimensioni di 1 cm x 1 cm.
In un tegame di acciaio inox mettete dell’olio EVO e fate soffriggere le verdure tagliate precedentemente a dadini, aggiungete il concassè e la quinoa; lasciatela tostare per qualche secondo e aggiungete la patata per dare cremosità e il fondo vegetale, un poco alla volta, fino a cottura ultimata che si raggiungerà dopo circa 50 minuti. Nel frattempo tagliate il pane a fette e tostatelo in forno.
Una volta cotta la zuppa aggiustate di sale e pepe e impiattatela ben calda in piatto fondo, dove avrete prima adagiato i crostini di pane, guarnendo il tutto con il timo e l’origano fresco.