PREPARAZIONE:
- Intiepidire il latte ( non deve essere caldo altrimenti blocca il lievito), sciogliere il lievito nel latte, aggiungere lo zucchero e mescolare bene.
- Sul piano lavoro setacciare la farina e fare la fontana, aggiungere il latte con il lievito e iniziare ad impastare con le dita.
- Unire l’olio, regolare di sale, versare l’aceto e impastare aggiungendo un po’ per volta l’acqua sino ad ottenere un impasto liscio e compatto.
- Far lievitare per circa 2 ore in una ciotola coperta con pellicola trasparente e sistemarla in un luogo tiepido.
- Trascorso il tempo per la lievitazione, infarinare il piano lavoro e stendere l’impasto con il mattarello per ottenere una sfoglia dello spessore di circa 3 mm.
- Con una rotella tagliare i rombi della grandezza preferita (vedi foto)
- Portare a giusta temperatura abbondante olio per frittura e un po’ per volta friggere i rombi avendo cura di girarli spesso altrimenti si colorano troppo. Devono risultare gonfi e dorati uniformemente.
- Allontanarli dall’olio e adagiarli su carta cucina.
- Servire lo gnocco fritto caldo con salumi, formaggi o zuppe di legumi. Salare se necessita
La Zuppa Birichina è ricca di proteine, amidi e fibre grezze.
Il Mio Saper Fare – di Marisa Malomo