PREPARAZIONE:
In seguito, preparate la crema di lenticchie: scolate le lenticchie prelevandole dall’acqua aiutandovi con una schiumarola e trasferendole in una caraffa o un altro contenitore cilindrico per frullarle agevolmente ad immersione, aggiungendovi poca acqua di cottura, il cacao amaro in polvere e solo un tocco di timo fresco. Potrete frullare fino ad ottenere una crema di lenticchie più rustica o più fine al palato, a seconda dei vostri gusti, arrivando fino alla possibilità di passarla al setaccio.
Utilizzate la salsa nel modo che più preferite: io vi suggerisco di utilizzarla per accompagnare dei fagottini croccanti farciti con broccoletti ripassati e salsiccia.
Ottenete l’impasto lavorando la farina integrale con l’acqua, in ultimo aggiungete il sale, lavorando nuovamente, e poi l’olio, impastando fino al suo completo assorbimento.
Lasciate riposare l’impasto rivestito in pellicola per alimenti per almeno 30 minuti in frigorifero. In seguito, stendetelo in una sfoglia allo spessore di 3-4 mm e tagliate l’impasto in rettangoli, che farcirete con i broccoli ripassati in padella e la salsiccia sgranata precotta (entrambi ben freddi).
Infornate a 220°C per circa 15-20 minuti e servite i fagottini caldi e croccanti su un letto di crema alle lenticchie della Tuscia, cacao e timo.